The Spirituality of Technology
and
Judaeo-Christian Tradition
At the Pontifical University of St Thomas Aquinas (Angelicum) Rome (Hall XI) on 26 May 2017

copertina della presentazione prezi next
Il 12 novembre 2015, dopo la giornata di studio e il workshop, si è tenuta una riunione-dibattito di 4 ore, per la condivisione e l’organizzazione dei lavori, in vista di un nuovo convegno. Il pomeriggio, dopo i saluti del vice-Rettore dell’Angelicum, prof. Michael Carragher OP, è stato coordinato da Giulia Lombardi, con l’aiuto prezioso di Simonetta De Carlo dell’Amministrazione dell’Angelicum.
Del gruppo dei relatori della Giornata di Studio, erano presenti il prof. Dominique Lambert e il dr. Bernard Ars, venuti dal Belgio. Luisa Damiano e Hagen Lehmann hanno avuto rispettivamente degli impegni imprevisti di lavoro, l’una a Messina, l’altro a Genova, che hanno impedito loro di partecipare.
Abbiamo avuto due importanti interventi via skype:
Tutte le Facoltà e gli Istituti dell’Angelicum hanno manifestato il loro interesse per l’iniziativa. Solo degli impegni concomitanti oppure l’epidemia influenzale che dilagava in quei giorni hanno reso impossibile ad alcuni dei professori la partecipazione.
Si ringrazia della presenza i professori Maria Grazia Bianco, Efrem Jindráček , Riccardo Paparusso, Teodora e Margherita Rossi, Marco Salvati, Walter Senner.
Dalle altre Università Pontificie coinvolte da sempre nel Progetto STOQ, è intervenuto il prof. Aldo Vendemiati della Pontificia Università Urbaniana, dove anche la prof.ssa Lombardi è docente stabile, e il Rettore Magnifico della Pontificia Università Salesiana, prof. Mauro Mantovani, con il quale l’Istituto Alberto Magno collabora al Ciclo di Conferenze Uomo, Cultura e Scienze a Sant’Ivo alla Sapienza.
Hanno accettato l’invito anche il dott. Edoardo Mattei, informatico, e la dott.ssa Nunzia Bonifati, filosofa e giornalista scientifica, oltre a vari studenti ASPUST, tra i quali il direttore della Rivista, La Parola, Teymur Malikov.
Si è voluto cominciare offrendo una giornata di studio dal carattere informativo e formativo sulle realtà di ricerca e di applicazione della robotica in varie dimensioni della vita dell’uomo, per fornire materiale utile alle tappe successive di ricerca su questioni e istanze di ordine filosofico.