https://www.podbean.com/media/share/pb-q6htz-f79240
II. LA GLOBALIZZAZIONE DEL PARADIGMA TECNOCRATICO
108. Non si può pensare di sostenere un altro paradigma culturale e servirsi della tecnica come di un mero strumento, perché oggi il paradigma tecnocratico è diventato così dominante, che è molto difficile prescindere dalle sue risorse, e ancora più difficile è utilizzare le sue risorse senza essere dominati dalla sua logica. È diventato contro-culturale scegliere uno stile di vita con obiettivi che almeno in parte possano essere indipendenti dalla tecnica, dai suoi costi e dal suo potere globalizzante e massificante. Di fatto la tecnica ha una tendenza a far sì che nulla rimanga fuori dalla sua ferrea logica, e «l’uomo che ne è il protagonista sa che, in ultima analisi, non si tratta né di utilità, né di benessere, ma di dominio; dominio nel senso estremo della parola».[87] Per questo «cerca di afferrare gli elementi della natura ed insieme quelli dell’esistenza umana».[88] Si riducono così la capacità di decisione, la libertà più autentica e lo spazio per la creatività alternativa degli individui.