da sinistra, il Segretario Generale prof. Varghese Maliakkal, il Rettore Magnifico prof. Leonardo Sileo, la prof.ssa Lorella Congiunti, la prof.ssa Giulia Lombardi
Il coro “Laudato si”
La prof.ssa Lombardi
La prof.ssa Giulia Lombardi
La prof.ssa Lorella Congiunti
alla pausa, scambio tra iscritti e membri del comitato scientifico
alla pausa, scambio tra iscritti e membri del comitato scientifico2
le domande degli iscritti
le domande2
le domande3
le domande4
le domande5
l’auditorium
Il Rettore Magnifico, rev. prof. Leonardo Sileo, ha accolto calorosamente tutti i partecipanti.
Gli iscritti hanno raggiunto il numero di 77.
Il coro “Laudato si'”, degli studenti della Facoltà di Filosofia della PUU, ha guidato tutti i presenti nella preghiera, cantando il canto composto dal M° Alberto Caruso sulle parole delle Preghiere di Papa Francesco contenute nell’Enclicia Laudato si’.
Il Diploma (brochure) si sviluppa in sei moduli di lezioni, corrispondenti ai sei capitoli in cui si articola l’enciclica Laudato si’. Il modulo 3 corrisponde al
Terzo capitolo, “La radice umana della crisi ecologica”,
che, a sua volta, si articola nei seguenti paragrafi:
I. La tecnologia: creatività e potere
II. La globalizzazione del paradigma tecnocratico
III. Crisi e conseguenze dell’antropocentrismo moderno
Il tema sarà trattato in una prima lezione dalla prof.ssa Giulia Lombardi (g.lombardi@urbaniana.edu) e in una seconda lezione dalla prof.ssa Lorella Congiunti (l.congiunti@urbaniana.edu).