https://www.podbean.com/media/share/pb-hbh23-f7ed23
LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA
I. LA TECNOLOGIA: CREATIVITÀ E POTERE
II. LA GLOBALIZZAZIONE DEL PARADIGMA TECNOCRATICO
111. La cultura ecologica non si può ridurre a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi che si presentano riguardo al degrado ambientale, all’esaurimento delle riserve naturali e all’inquinamento. Dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all’avanzare del paradigma tecnocratico. Diversamente, anche le migliori iniziative ecologiste possono finire rinchiuse nella stessa logica globalizzata.
Cercare solamente un rimedio tecnico per ogni problema ambientale che si presenta, significa isolare cose che nella realtà sono connesse, e nascondere i veri e più profondi problemi del sistema mondiale.